Terapie basate sull’ABA
ABA è l’acronimo di Applied Behavioral Analysis “analisi applicata del comportamento”. L’ABA si basa sull’uso dei principi della scienza del comportamento per la modifica di comportamenti socialmente significativi. Viene applicata in moltissimi campi con grande successo, uno di questi campi è l’autismo. L’applicazione dei principi comportamentali e l’analisi dei valori della persona per l’insegnamento di abilità adattive come linguaggio, gioco, abilità sociali, autonomie personali e accademiche volte al miglioramento della qualità della vota. A questo si aggiunge la riduzione dei comportamenti problema (autostimolazioni, aggressività, autolesionismo, ossessioni, ecc.).
L’ABA è importante sia applicata da personale formato (Master 2 livello, Master 1 livello e Tecnici del comportamento. Gli Analisti del comportamento certificati BCBA).
L’ABA vede la sua applicazione in terapie:
- Individuali
- Gruppo
Colloqui psicologici
Colloqui di ascolto e sostegno inseriti nella cornice teorica cognitivo comportamentale.
Viene promosso l’ascolto attivo, non giudicante in un luogo sicuro dove raggiungere consapevolezza del proprio cammino nella direzione dei propri valori, di ciò che è importante per la persona.
Colloqui per bambini, adolescenti ed adulti.
C’è chi cerca un palcoscenico, chi un ponte di comando, chi un piedistallo.
Poi c’è chi vorrebbe solo una panchina, per fermarsi a respirare e guardare un filo d’erba che cresce.